CARTA DEI SERVIZI Nido "Dai… Bimbi"

CARTA DEI SERVIZI  Nido “Dai…Bimbi”

La trasformazione dei Servizi Prima Infanzia 0-3 nel  Nido “Dai Bimbi…”, del Centro per l’infanzia San Zeno, da più di 10 anni presenti nel territorio di Olgiate Molgora, nasce in seguito al repentino cambiamento della situazione economica sociale vissuta dalle famiglie (molte più richieste di frequenze in orari articolati e diversificati durante la giornata o la settimana) e demografica del territorio (molte più famiglie si trovano senza rete parentale, come i nonni, a dover coniugare i tempi del lavoro e della genitorialità; nuove configurazioni monoparentali delle famiglie) che chiede in questo momento storico strutture in grado di modulare offerte più ampie e più accoglienti della propria situazione di rete familiare ed economica. Il Nido “Dai Bimbi” è adiacente alla Scuola dell’infanzia stessa, può accogliere 32 bambini e propone come naturale conseguenza, la continuità educativa tra i due Servizi.

La Carta dei Servizi del Nido, recependo le indicazioni legislative e normative, in tema di qualità dei servizi, vuole essere uno strumento di conoscenza, di informazione e di tutela per gli utenti, garantendo chiarezza, trasparenza ed il continuo miglioramento del servizio.

Il Nido “Dai Bimbi…” intende offrire un servizio educativo rivolta alla prima infanzia ed alle famiglie attraverso la proposta di esperienze educative pensate e realizzate con la finalità principale di garantire non solo risposte quantitative ma soprattutto qualitativamente valide.

Il Nido “Dai Bimbi…” si ispira ai principi cristiani di equità, giustizia ed eguaglianza, e garantisce la libertà di accesso dei minori senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, religione e stato sociale. Il servizio si rivolge a famiglie residenti a Olgiate Molgora e nel territorio circostante, che abbiano la necessità o il desiderio di far vivere al proprio bambino un’esperienza di crescita e socializzazione con altri bambini e adulti, al di fuori del contesto familiare.

Il Nido ha ottenuto l’Accreditamento, presso l’Ufficio di Piano di Merate/Lecco- Rete Salute, che suggerisce parametri di qualità vincolanti per il riconoscimento, sui quali  gli stessi Enti, monitorano e vigilano.

E’ inoltre attiva la convenzione col Comune di Olgiate Molgora, che permette al Nido e ai suoi utenti, di aderire alla MISURA NIDI GRATIS. Sul Sito della Regione Lombardia sono presenti i dettagli e particolari di tale Misura e come accedervi. Sul sito regionale è altresì reperibile la documentazione relativa all’incentivo BONUS FISCALE, sempre riservato alle famiglie, che è stato aumentato negli importi e regolamentato con le fasce ISEE, che ne danno diritto.

ORGANIZZAZIONE

Modalità di accesso e iscrizione La richiesta di iscrizione al Nido può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno con la compilazione dell’apposito modulo di richiesta reperibile presso la Segreteria presente nella presso la struttura stessa della Scuola dell’Infanzia, o scaricabile direttamente dal sito del Centro: www.infanziasanzeno.it. Alla richiesta farà seguito il contatto con la coordinatrice che valuterà la possibilità di un nuovo ingresso al Nido. L’ambientamento dei nuovi  bambini, avviene solitamente nei mesi di Settembre e Ottobre e/o ogniqualvolta ci sia la disponibilità di posti, escluso il mese di Dicembre.

Criteri  di ammissione  Le richieste di iscrizione verranno raccolte in una graduatoria che seguirà  i seguenti criteri:

  • residenza nel comune di Olgiate Molgora;
  • presenza di un fratello/sorella frequentante il Nido o la Scuola  dell’Infanzia nello  stesso anno educativo;
  • disponibilità nei gruppi dei bambini già frequentanti il servizio
  • ordine di arrivo delle richieste di iscrizione.

Le famiglie interessate, possono informarsi telefonicamente circa la graduatoria. Le richieste di iscrizione presentate durante i vari mesi dell’anno, andranno ad occupare i posti liberi rimasti e comunque inseriti in una lista d’attesa, seguendo gli stessi criteri utilizzati per la raccolta delle iscrizioni in periodi di Open Day, fermo restando la disponibilità di posti liberi, nel gruppo per età più vicina all’età stessa del bimbo, di cui si chiede l’ingresso.

L’iscrizione viene ufficializzata:

  • dopo l’avvenuta conferma di accoglienza da parte del Nido, che avverrà telefonicamente.
  • dopo aver riconsegnato in segreteria (o al Nido) il modulo di iscrizione interamente compilato
  • dopo il versamento di una quota d’iscrizione, comprensiva della cancelleria che sarà posta a disposizione dei bambini e della copertura assicurativa relativa all’anno scolastico.
  • dopo il versamento (unitamente alla quota di iscrizione) dell’anticipo del 50% della retta mensile relativa alla fascia di frequenza scelta, dovuta come cauzione, che verrà poi restituita alla fine dell’anno scolastico, da eseguirsi entro la settimana seguente dalla comunicazione di accoglienza del bambino al Nido. La cauzione NON dovrà essere versata dalle famiglie che intendono avvalersi della misura Nidi Gratis.

 In caso di ritiro  l’anno la quota di iscrizione e la cauzione NON saranno rimborsate.

Età di ingresso             Il Nido accoglie bambini a partire dagli 8 mesi ai 3 anni.  Altre situazioni particolari  vengono considerate nella loro specificità.

Posti disponibili          I posti disponibili non superano quelli autorizzati (32 bambini). In caso di esaurimento posti si può inserire il proprio nominativo in una lista d’attesa.

 Il rapporto educatrice/bambino  Il servizio assicura la presenza di una educatrice ogni otto bambini come da normativa vigente, con aggiunta la presenza dell’educatrice di supporto e/o di un’assistente educativa, nei momenti particolari o programmati della vita del Nido (pranzo, cambio, momento del sonno, allestimento e conduzione esperienze  strutturate, ambientamenti , Laboratori e momenti di Raccordo). Entrambe le figure sono presenti negli orari delle attività finalizzate.           

 Le fasce di frequenza

  • Per tutto il giorno dalle 8.30-16.00                     Tempo pieno
  • Dalle 13.00-13.15                                                  Part-time mattutino con pasto
  • Dalle 11.00 alle 16.00                                       Part-time pomeridiano con pasto
  • Dalle 13.00 alle 16.00                                       Part-time pomeridiano senza pasto
  • Pre-Orario dalle 7.30 alle 8.30            (attivo con un numero minimo di 5 richieste)
  • Tempo Prolungato dalle 16.00 alle 17.30      (attivo con un numero minimo di 5 richieste)

Apertura   Il Nido funziona dal lunedì al venerdì. Da settembre a Luglio.

Le sospensioni in concomitanza con il periodo Natalizio, Pasquale e di altre solennità locali vengono comunicate ad inizio anno con la consegna del Calendario Scolastico e con avviso esposto nella sede della Scuola.

 

MESI ESTIVI  Poiché nel “sistema Nido” viene considerata ordinaria dell’anno educativo  l’apertura dal 1° settembre col termine del 31 luglio, le famiglie che NON intenderanno frequentare nel mese di luglio sono tenute ad avvisare per iscritto la  coordinatrice/segreteria del Nido di tale intenzione. entro la metà del mese  precedente (15/6).

COSA OFFRIAMO   Il nostro obiettivo è CREARE UN CLIMA EDUCATIVO-DIDATTICO ATTRAVERSATO DA UNA DIMENSIONE LUDICA, avendo in mente che il bambino che arriva al “Dai bimbi…” si presenta con una propria storia personale caratterizzata da vissuti  e affetti,  con le proprie capacità e potenzialità. Il nostro intervento è mirato a salvaguardare ciò che ogni bambino porta con sè, ma nello stesso tempo vuole aiutarlo nel suo percorso di crescita, facendo leva sul rapporto che il bambino instaura con i suoi compagni e le nuove figure adulte di riferimento e sulle attività-gioco che si svolgono durante la giornata, come ci ricordano gli esperti infatti “Il gioco si inserisce tra quei fenomeni transizionali che aiutano il bambino, che ha beneficiato di buone cure materne, a emanciparsi in maniera non traumatica dalla dipendenza materna, imparando l’autonomia e conservando una certa fiducia in una realtà positiva che lo protegge.”

Il Nido “Dai Bimbi” si propone come un ambiente favorevole per accogliere bambini in situazione di disabilità o con fatiche di crescita importanti.

L’intento è di accogliere pienamente il bambino con le sue caratteristiche e potenzialità, favorendone l’integrazione con gli adulti e con gli altri bambini ed accompagnandolo nella scoperta di sé e del mondo.

La coordinatrice è disponibile per colloqui con i genitori e collabora con i servizi socio-sanitari che seguono il bambino nel suo sviluppo per rendere l’esperienza educativa del NIDO coerente. Insieme alle educatrici, la coordinatrice cura la riflessione e la personalizzazione dell’intervento concreto mettendo in atto anche tutti gli adeguamenti organizzativi che si rendono necessari.

Il servizio, in relazione all’integrazione, per tutti gli aspetti di riflessione sia pedagogico-educativa che gestionale, può avvalersi della consulenza delle coordinatrici di rete per la disabilità della F.I.S.M. provinciale di Lecco. Sono previsti inoltre incontri tra la famiglia, l’equipe educativa, eventuali specialisti.

Lo spazio

Gli spazi sono stati pensati col desiderio di rispondere all’interesse di crescita di ogni bambino ed al suo desiderio di conoscenza, al fine di accompagnarlo alla conquista dell’autonomia personale. Abbiamo portato in classe i vari allestimenti utili per le diverse esperienze (grafico-espressiva, simbolica, motoria, musicale, costruttiva, narrativa, ecc.), che vengono via via arricchiti nel momento in cui si invitano i bambini al coinvolgimento di quella particolare esperienza. Nel rispetto degli orientamenti normativi presenti nei documenti indirizzati alla Prima Infanzia dal MIUR, dai vari DPCM, abbiamo implementato gli spazi esterni, “portando fuori” allestimenti educativi che possono ingaggiare, stimolare, incuriosire i bambini, al pari degli allestimenti interni presenti nelle sale dei singoli gruppi. I materiali sono quelli destrutturati, poveri, riciclati, che lasciano spazio e  libertà all’adesione e al gesto creativo dei bambini, ispirandosi agli stessi valori fondanti del cestino dei tesori e del gioco euristico di Elinor Goldschmied. All’aperto troviamo fortunatamente anche un po’ di NATURA che ci accoglie con le sue presenza inaspettate (la coccinella nel prato, il fiore sull’albero, la casa delle formiche, il grillo che salta) e apre ai bambini, il miracoloso mondo dell’esplorazione, dello stupore, dell’osservazione incantata, che l’educatrice vicina, accompagna e supporta in un possibile percorso di crescita e sperimentazione, da riprendere, anche in sezione, durante i mesi successivi.

Una giornata tipo

La giornata al nido vuole essere la continuazione dell’esperienza educativa quotidiana che ogni famiglia vive, nella naturalezza dei ritmi e dei momenti che la caratterizzano: sono gesti che si ripetono quotidianamente e scandiscono il tempo. Il ritmo della giornata tiene conto delle diverse fasce di età dei bambini e favorisce un clima sereno e tranquillo. Tutto questo nasce dalla consapevolezza che ogni momento della giornata (l’accoglienza, il cambio, il gioco, il pranzo…) è prezioso ed educativo.

7.30 – 8.30                    Accoglienza pre-orario

8.30 – 9.00                   Accoglienza in sezione

9.00 – 9.20                     Momento di riordino condiviso e Canzoncine

9.30 – 10.00                   Spuntino

10.00 – 10.15                 Momento di igiene

10.15 -11.15         Esperienze, esplorazioni e laboratori, prevalentemente all’aperto.

11.15 -11.30                     Momento di igiene e Pranzo nelle rispettive sezioni

12.00 -13.00           Cambio e relax per prepararsi all’uscita (per chi esce) o al momento del sonno

13.00/13.15                        Uscita dei bambini della frequenza  part-time con pasto

13.00                                   Accoglienza part-time pomeridiano senza pasto

13.00-15.00                         Accompagnamento al momento del sonno

15.00-15.30                        Risveglio, merenda

15.30-16.00                        Uscita

Questa scansione dei tempi e delle esperienze proposte sarà quanto più possibile mantenuta, pur restando le operatrici flessibili al riguardo; ciò per permettere ai bambini di sentirsi tranquilli e sicuri essendo a conoscenza di “cosa viene dopo” aver salutato la mamma o l’adulto di riferimento.

Le figure professionali

Le educatrici sono le figure primarie con le quali, all’interno del nido, si rapportano i bambini ed i loro genitori. Hanno il compito di progettare e proporre le esperienze laboratoriale e le esplorazioni con i bambini e gestiscono l’organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata in base alle esigenze del gruppo di bambini di cui si prendono cura. Promuovono anche gli incontri individuali e di sezione con i genitori. Attualmente il personale educativo è composto da 5 educatrici. Le educatrici sono affiancate da un’assistente educativa, presente al mattino, che resta in copresenza durante i momenti dell’accoglienza e del ricongiungimento, sporziona durante il pranzo, si alterna alle educatrici nel momento del cambio,  supporta nei momenti di accompagnamento del sonno.

Coordinamento interno: la coordinatrice, al bisogno educatrice di supporto, coordina e vigila sul personale docente e non docente in servizio; promuove i momenti di èquipe dello staff delle educatrici, cura i rapporti con le famiglie, gli enti locali, la FISM provinciale; si occupa di promuovere un pensiero 0-6 per concretizzare il raccordo tra i due Servizi.

Coordinamento pedagogico: a richiesta, una Pedagogista esterna, collegata alla Rete FISM, interviene per promuovere la qualità dell’operato del Nido, attraverso momenti di supervisione. Tali momenti sono altresì proposti di abitudine, durante l’anno in periodi dedicati, ai vari Servizi della Rete Fism, all’interno di una Piano di Formazione annuale.  Le operazioni di igienizzazione e sanificazione e del riordino degli spazi sono affidate al personale assunto dall’Azienda BIBOS, che da gennaio 2021 ha preso in  gestione sia il servizio di Ristorazione, rimasto comunque interno al Centro per l’Infanzia, sia il Servizio di Pulizia. Il personale addetto collabora alla manutenzione e al buon funzionamento del Nido, ne cura gli ambienti, garantendo locali puliti e ordinati. Tutto Il personale operante è in possesso dei titoli di studio previsti dalla legge e segue permanentemente i corsi di formazione e aggiornamento, obbligatori in Lombardia, indetti dalla Regione Lombardia e promossi dalla FISM provinciale e dagli altri Enti competenti (VVF, ATS). E’ prevista la possibilità di frequenza per stages a tirocinanti di scuole ad indirizzo pedagogico-educativo del territorio ed anche a studenti universitari frequentanti facoltà sempre a indirizzo psico-pedagogico. Il team delle educatrici e la coordinatrice lavorano collegialmente con le insegnanti e con la coordinatrice della Scuola dell’infanzia nella fase della continuità pedagogica ed in particolari momenti dell’anno.

  • Modello organizzativo adottato nelle ore di attività educativa: dopo il periodo di ambientamento che favorisce l’osservazione reciproca, nel quale le educatrici si mettono in “ascolto” e osservano le interazioni vissute tra i bambini, e tra i bambini e le educatrici, l’équipe conferma i gruppi, a cui farà capo una educatrice: la figura di riferimento che si fa carico dei loro bisogni e richieste, ascoltando le esigenze del bambino e della famiglia, rispettandone i tempi e ritmi di adattamento. Inoltre l’educatrice di riferimento si pone come tramite per il bambino facilitando la conoscenza del nuovo ambiente, delle altre figure adulte e degli altri bambini presenti al Nido, quest’anno in modo particolare data l’organizzazione del gruppo eterogeneo, che vede la convivenza quotidiana, nei momenti “comuni” (in parte l’accoglienza, il pranzo, alcuni momenti di gioco spontaneo) dei bambini di diversa fascia di età con due figure educative (2 educatrici con 16 b/i). L’educatrice diventerà persona CHIAVE, persona che “apre” e svela al bambino il mondo con fiducia, cominciando nella propria sezione, favorendo il passaggio del bambino, con graduale fiducia a conquistare una relazione serena, anche con l’altra educatrice presente.

Partecipazione dei genitori alla vita del Nido

La comunicazione fra le famiglie e il nido viene garantita attraverso vari strumenti:

Incontro per i nuovi iscritti : solitamente negli ultimi mesi dell’anno educativo precedente al loro ingresso. Incontro con i genitori dei bambini iscritti: viene effettuato un incontro con i genitori dei  bambini già frequentanti per un saluto, per informare i genitori delle eventuali novità e per  ricordare piccole regole di convivenza.

Comitato di Gestione: è un organo di partecipazione che ha funzione essenzialmente consultiva, in      ordine agli indirizzi amministrativi, assistenziali, pedagogici ed organizzativi del Nido, all’interno  del quale sono presenti 2 rappresentanti dei genitori: uno espresso dai   genitori rappresentanti della        Scuola dell’Infanzia, e uno dai genitori rappresentanti del Nido.

 Assemblea dei Genitori: sia in presenza che in remoto, si riunisce almeno una volta all’anno, oltreché per l’eventuale nomina dei rappresentanti dei genitori in seno al Comitato stesso.

 Riunioni con i genitori: sono previsti incontri di inter-sezione con i genitori in un’ottica di  condivisione-verifica dell’esperienza Nido.

Incontri per i Rappresentanti: sono previsti alcuni momenti di confronto e verifica  in cui i genitori  Rappresentanti portano all’attenzione della Coordinatrice “il clima” dei gruppi dei genitori, come   anche la coordinatrice propone istanze particolari che la vita del Nido può richiedere in quel   particolare momento.

 Incontri individuali: per i bambini nuovi iscritti viene effettuato, prima dell’ambientamento, un colloquio tra le educatrici della sezione ed i genitori. Questo incontro ha lo scopo di favorire la conoscenza tra le parti e, soprattutto, di acquisire informazioni sul bambino al fine di favorire e facilitare l ‘ambientamento e la sua permanenza al Nido. Anche durante l’anno, vengono  programmati altri colloqui individuali atti a creare una reale “alleanza educativa” fra famiglia e Nido.

Incontri di approfondimento per genitori, sia per i soli frequentanti che estesi a tutta la cittadinanza, su tematiche educative.

Feste: nel corso dell’anno educativo vengono organizzati momenti di Festa che sottolineano  particolare momenti dell’anno educativo al Nido (Natale, Fine anno) e che costituiscono occasione d’incontro fra tutto il personale del Nido e le famiglie dei bambini.

Questionari di rilevamento del gradimento: durante l’anno il Nido effettua azioni di indagine per valutare il grado di soddisfazione del servizio attraverso la somministrazione   di uno o più  questionari.

Documentazione interna

Le educatrici elaborano in équipe, le progettazioni delle ESPERIENZE, allestiscono una documentazione illustrativa e di verifica dopo ogni fase svolta del progetto annuale che si è presentato ai genitori.

  • Il FOGLIETTO quotidiano è dedicato ad ogni bambina/o lo trovate negli armadietti dei vostri bambini; racconta momenti o scene particolari che hanno coinvolto il vostro bambino,
  • Le foto inviate tramite gruppo whats app di sezione, che fanno “rivivere” anche a casa alcune esperienze o percorsi proposti al Nido
  • Comunicazioni mensili per aggiornare i genitori sugli accadimenti logistici, delle iniziative e le eventuali riflessioni educative emerse in équipe che le educatrici desiderano condividere.
  • La Documentazione OBLO’, inviata ai genitori tramite mail, che è il modo con cui abbiamo deciso di condividere le progettazioni che stiamo portando avanti coi bambini, e che si pone come obiettivo di documentare del nostro “QUI ED ORA”, immaginando che i genitori possano essere al Nido, che possano “sbirciare” dall’oblò delle nostre porte, per vedere cosa sta succedendo dentro, per condividere il pensiero che sostiene il nostro “fare”, e per cogliere cosa dicono o cosa fanno i bambini.
  • I post pubblicati con costanza settimanale/quindicinale sulla pagina FB del Nido, che intendono rendere ancora più visibile, nel rispetto della privacy degli utenti, il “nostro” modo di STARE al nido.

 

PICCOLE  REGOLE  DI  CONVIVENZA

 

  • E’ importante attenersi con puntualità agli orari di entrata e di uscita, perché i bambini possano vivere tranquillamente i ritmi della giornata anche nel rispetto degli orari di lavoro del personale.
  • E’ SCONSIGLIATO per i bambini indossare braccialetti, orecchini e collane durante l’orario di frequenza al Nido, per evitare incidenti o disguidi (smarrimento degli stessi, ecc.)
  • E’ necessario concordare con l’educatrice quale adulto seguirà l’ambientamento del bambino
  • Per ogni informazione (costi, frequenza, ecc) e per i pagamenti, rivolgersi ai responsabili o alla Segreteria
  • In caso di assenza si prega di AVVERTIRE telefonicamente SEMPRE LE EDUCATRICI ENTRO le 9.00 del mattino per poter “disdire” il pasto, e per vivere al meglio l’Accoglienza dei bambini.
  • Ricordiamo infine che il cellulare del Nido è sempre acceso dalle 7.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì (consigliamo ai genitori di memorizzare il numero cosicché da poter richiamare il Nido  in caso di chiamate perse di emergenza).

Iscriviti alla newsletter

© 2019 Centro per l'Infanzia San Zeno. Privacy Policy | Cookies Policy | Form Policy

Bitnami