PROGETTO ACCOGLIENZA

Una scuola che ha la cultura dell’accoglienza è una scuola nella quale si sta bene, dove si creano legami forti di fiducia, piacere e gioia. Accogliere quindi il bambino, dal punto di vista emotivo-affettivo, prima ed educativo poi, significa partire da lui, dal suo bisogno di sentirsi accolto, prendendo sul serio la sua esperienza. Pertanto le insegnanti intendono attuare un percorso che permetta ai bambini di conoscersi reciprocamente e di scoprire il valore dell’amicizia “insieme stiamo bene”.

Per i bambini di tre anni si procederà con l’acquisizione di sicurezza e autonomia nel nuovo ambiente, la conoscenza reciproca per la creazione di rapporti di fiducia verso le figure docenti e non della scuola.

Con i quattro e cinque anni si verificheranno e approfondiranno le conoscenze acquisite dal bambino durante l’anno precedente; con i bambini grandi verrà effettuata l’attività del “pacchetto segni e disegni”.

L’equipe educativa ha deciso di accompagnare il periodo di accoglienza con la lettura, la drammatizzazione e la rielaborazione creativa del racconto “La zuppa di sasso” . “Un sasso da solo non ha valore,ma se ognuno mette qualcosa di suo diventa un’ottima zuppa”

Il Progetto accoglienza avrà compimento con la giornata del Patto formativo, momento in cui, in previsione della giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia, il genitore viene invitato a partecipare ad una attività didattica a scuola e al nido.

Obiettivo generale: Valorizzare l’unicità di ogni persona condividendo esperienze in un clima accogliente.

Iscriviti alla newsletter

© 2019 Centro per l'Infanzia San Zeno. Privacy Policy | Cookies Policy | Form Policy

Bitnami